Q DI COPERTINA elabora una classifica mensile dei libri più venduti a partire dalla media dei dati settimanali pubblicati sulle pagine letterarie dei maggiori quotidiani. Accanto a questa classifica ‘ufficiale’ mostriamo i dieci titoli più venduti in una libreria indipendente, un confronto tra mainstream e realtà non commerciali che non ha alcuna pretesa di costituire valore statistico o di indicare un successo di vendite e critica dei libri citati.
Media delle classifiche
apparse sui maggiori quotidiani
La media delle classifiche ufficiali del mese di marzo vede il libro intervista di Alessandro Sallusti cedere il primo posto al manifesto di Michela Murgia Stai zitta e altre 9 frasi che non vogliamo sentire più. Destra e sinistra si contendono il primato?
Carofiglio e Lyon Gamer perdono anche loro un posto ma resistono nella zona alta della classifica. Così come, vero long seller del 2020-2021, Cambiare l’acqua ai fiori di Valérie Perrin.
Classifica comunque rivoluzionata. Escono Bill Gates (Clima. Come evitare un disastro), Akira Toriyama Torotaro (Dragon Ball Super), Benedetta Rossi (Insieme in cucina), Barack Obama (Una terra promessa) e Carlos Ruiz Zafón (La città di vapore); entrano Stephen King (Later), PaperDante e Kawaguchi (Finchè il caffè è caldo), oltre alla già citata Murgia.
Infine entra, in ultima posizione, Alessandro Robecchi con Flora: siamo pronti a scommettere che scalerà le posizioni il prossimo mese. Stiamo a vedere.
La nostra classifica è un perfetto equilibrio tra quello che si vende a livello nazionale e quello che è una scelta della libreria. Stuart Douglas è il classico esempio di novità che ha sollecitato la nostra curiosità, lo abbiamo letto e consigliato. E può essere normale che un libro entri in classifica se entra nelle nostre grazie.
Seymann risponde alla necessità, diffusa in questo periodo ancora di più, di leggere dei bei libri ‘leggeri’. Necessità alla quale risponde anche Finché il caffè è caldo.
Ci sono molti gialli in classifica perché è tradizione della Centofiori che i gialli siano molto letti. La particolarità, e la gioia, è vedere un giallo letterario in vetta: Davide Longo.
Nabokov è un’altra adozione nostra, legata alla passione che ultimamente ha coinvolto la nostra comunità: la critica letteraria fatta dagli scrittori.
Libreria Centofiori
Piazzale Dateo 5, Milano
Pagina facebook
Leggi >>>Centofiori, il “tesoro” delle indipendenti è nel rapporto tra libraio e lettore