CHI SIAMO

Chi siamo

“Non si giudica un libro dalla copertina”, si dice, e tanto meno dalla quarta di copertina, aggiungiamo noi. Ma entrambe sono il nostro primo incontro con un libro. Se la copertina ci seduce insieme al titolo, la quarta è lì per concludere il contratto di fiducia tra noi e quella storia ancora racchiusa fra pagine misteriose e piene di promesse. E spesso, sì, l’ultima resistenza all’acquisto cede proprio nelle retrovie, alla quarta di copertina, che è sempre discretamente presente al servizio del libro, di chi l’ha scritto e di chi lo leggerà.

QdiCopertina Rivista e Servizi riunisce competenze in campo giornalistico, accademico, manageriale e digitale e nasce proprio dal desiderio di mettersi al servizio di chi scrive e di chi legge.

Recensioni, interviste, approfondimenti, rubriche e un occhio di riguardo (e di grande affetto) al mondo delle piccole librerie e dell’editoria indipendente: attraverso la Rivista desideriamo esprimere tutto il nostro amore per la lettura, per i libri di qualità che sanno parlarci di noi, ci aiutano a comprendere le nostre esistenze, ci trasportano nell’immenso regno dell’immaginazione e ci fanno viaggiare e vivere mille vite oltre alla nostra.

I nostri Servizi invece sono rivolti a chi scrive. Lavoriamo insieme all’autore/trice senza mai sovrapporci alla sua voce, mettendoci al suo servizio proprio come fa una quarta di copertina, che aiuta un libro a essere scelto, acquistato e letto.

 

Giuliano Gallini
È stato dirigente di una delle maggiori aziende italiane di servizi, si è occupato di sviluppo, marketing e comunicazione. Ha pubblicato tre romanzi ma questa è un’altra storia. il suo sito è www.giulianogallini.it.

La QdiCopertina di Giuliano: I fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij. Avevo sedici anni quando guardai le sette puntate dello sceneggiato per la regia di Sandro Bolchi. Lo guardarono in 15 milioni di italiani. Lo stesso anno comprai il romanzo in questa edizione Sansoni. Capolavori.

M. Chiara Levorato
È stata docente presso l’Università di Padova, si occupa di psicologia del linguaggio nelle sue diverse declinazioni. Ha pubblicato per Il Mulino Racconti, Storie e Narrazioni (1989) e Le emozioni della lettura (2002).

La QdiCoperina di Chiara: Madame Bovary di Gustave Flaubert. Perché ha cristallizzato il concetto di bovarismo che è fondamentale per capire alcuni aspetti della psicologia femminile. Anche se Emma non è tutte noi.


Marisa Santin
Giornalista, coordinatrice editoriale, editor. Scrive soprattutto di eventi culturali di arte, architettura e cinema. Crede nel potere consolatorio della letteratura. Aspirante esperta di foraging, camminatrice.

La QdiCopertina di Marisa: Hyperion di Dan Simmons. Perché è un gioiello della fantascienza e perché parla di tutto: filosofia, religione, ecologia, natura e architettura, del bene e del male, di memoria e di sofferenza, di paura e di amore. Ma soprattutto parla del grande potere del racconto, che evoca e genera il reale.

 

Massimo Sterlino
Fondatore di una agenzia web. Risolve i problemi delle Aziende giocando con l’informatica e riassemblandola come si fa con il Lego. Sogna l’abolizione delle biro e la reintroduzione delle stilografiche nelle scuole. 

La QdiCopertina di Massimo: Furore di John Steinbeck. Per averlo fatto viaggiare in un mondo diverso dal suo, e a questo servono i libri. Ma soprattutto perché gli ha fatto riprendere in mano la chitarra e suonare The Ghost of Tom Joad di Bruce Springsteen.