Aden Arabia, la globalizzazione prima della globalizzazione
Forte di una critica al capitalismo totale, Aden Arabia è un pamphlet politico di grande bellezza, un libro che suscita...
Forte di una critica al capitalismo totale, Aden Arabia è un pamphlet politico di grande bellezza, un libro che suscita...
La percezione dei personaggi letterari dipende in larga misura dalle informazioni che provengono dalla nostra memoria episodica, cioè da quella...
Pedro Páramo non è solo un romanzo, ma è il romanzo da cui ha tratto ispirazione e legittimazione la letteratura...
Ambientato negli anni ‘30 in Germania, Gioventù senza Dio è il racconto della lunga domanda che un professore liceale si...
James Wood è un critico letterario americano, insegna ad Harvard e collabora con «The New Yorker». In questo libro sono...
Per parlarci dell’Odissea, Daniel Mendelsohn, scrittore e critico letterario statunitense, ricorre a due cornici: il rapporto con i suoi studenti...
Antonia Arslan ci accompagna alla (ri)scoperta della Marchesa Colombi, scrittrice dell’800 e prima firma femminile del Corriere della Sera.
Un saggio anticonvenzionale, che ci parla molto di letteratura italiana contemporanea e ci aiuta a capire dove sia, oggi, la...
Uno scarafaggio diventa uomo impadronendosi del primo ministro della Gran Bretagna, Da questo spunto kafkiano la trama si sviluppa incalzante...
Se tutti gli scrittori e gli aspiranti scrittori italiani fossero anche dei forti lettori, l’editoria non conoscerebbe crisi e le...
di QdiCopertina