QdiCopertina
No Result
View All Result
  • Home
  • Libri
  • Persone
  • Concorso letterario
    • Vincitori Concorso Tempi Moderni
  • Luoghi
  • Servizi
  • Leggi… per piacere
  • CHI SIAMO
QdiCopertina
No Result
View All Result

Un giallo per non scoprire il colpevole. L’ambulante di Handke, tra racconto e saggio

Peter Handke è uno scrittore, drammaturgo, saggista, poeta, sceneggiatore austriaco (Griffen, 1942). Il Premio Nobel assegnatogli nel 2019 ha risollevato polemiche attorno alle sue presunte posizioni politiche. In particolare, in relazione al conflitto iugoslavo Handke avrebbe manifestato la sua simpatia per Slobodan Milosevic, l'ex presidente serbo accusato di crimini contro l'umanità. Autore controverso, riconosciuto tuttavia in tutto il mondo come uno dei maggiori romanzieri di lingua tedesca (I calabroni, 1966; Breve lettera del lungo addio, 1972), Handke ha scritto anche molte poesie, tra cui quella del film Il cielo sopra Berlino (1987) di Wim Wenders, del quale è anche sceneggiatore.

Peter Handke in una recente intervista ha ricordato che quando ha scritto l’ambulante il romanzo giallo non era di moda come adesso. Lui leggeva Chandler, Simenon: gli piacevano. Ma solo loro. Oggi tutti scrivono gialli, noir, saghe criminali: e non li sopporta. Autori e romanzi. Non gli piacciono più. Ma che cos’è L’ambulante?

È un libro doppio. La storia di un ambulante che assiste a due omicidi è alternata ad un saggio sul giallo. Sulle tecniche del giallo. Sul significato di un romanzo giallo. Sul perché di un romanzo giallo.

di Giuliano Gallini – www.giulianogallini.it

Handke sta in equilibrio tra un racconto, un saggio sul giallo, una parodia dei tic dei gialli (accadono sempre le solite cose, i libri gialli sono tutti uguali e noiosi allo stesso modo), una riflessione sul movimento tra l’ordine e il disordine, ovvero tra la vita e la morte. D’altra parte, nei gialli non può mancare chi muore e chi dà la morte. Che giallo sarebbe altrimenti?

La storia prende le mosse da un personaggio che capita sempre per caso e non è mai della partita. Il sopraggiungente vede le cose situate sul luogo dell’azione per la prima volta. Tutto gli appare nel migliore e nel più bello degli ordini. L’ordine è tanto evidente da dover essere descritto. È l’ordine più meticoloso possibile. […] La descrizione dell’ordine è soltanto in funzione di quella del disordine che si crea con il primo delitto.

Sia il saggio sia il racconto di Handke non sono di facile lettura. Non sono più abituato a sperimentazioni, a parole che non scivolano via, a sequenze di proposizioni corrette da editing implacabili che vogliono scorrevolezza, facilità, immediata comprensione. Facile commozione. Ma l’esperienza di questa lettura è esaltante, l’equilibrio ironico con cui Handke indaga i meccanismi del giallo sono, a tratti, esilaranti. Poi, lui si diverte a maltrattare la propria ironia:

Al tentativo di giungere dall’enorme numero iniziale delle possibilità all’unico fatto possibile interrogando le persone ed esaminando gli oggetti fa riscontro il tentativo di restare invece nell’enorme numero delle possibilità, o almeno di impedire la limitazione all’unico fatto possibile.

I virgolettati che ho riportato finora sono della parte saggistica. Intanto la vicenda dell’ambulante prosegue, ermetica. Non mi pare sensato raccontarne la trama e i personaggi – che non esistono o sono difficili da individuare – ma proseguendo nella lettura si sente la paura, l’ansia. Parodiando un giallo, rendendolo quasi illeggibile, Handke dà al suo coraggioso lettore le emozioni che ogni giallo ambisce a dare (e che spesso, ahinoi, non riesce a dare).

Con tutte le sue forze cerca di inspirare ancora una volta. Sta morendo e si finge morto. Parlano di lui come di un oggetto. Graffia! Muore come quando le stringhe, camminando, si allentano. Se avesse nevicato, ora avrebbe smesso di nevicare

Non entro nel merito delle polemiche sulla attribuzione del Premio Nobel a Peter Handke, polemiche che sono state sia letterarie che politiche. Per me L’ambulante è un libro sicuramente da non perdere, come altri dell’Autore. Il finale della parte saggistica mi fa pensare che il romanzo giallo con il suo movimento dall’ordine al disordine, dal ristabilimento dell’ordine grazie allo svelamento del mistero alla cattura dell’assassino e così via, sia un genere molto letto perché molto rassicurante. Conformista. Non temete, dice il giallista ai suoi lettori: tutto torna al suo posto. Fino alla prossima inchiesta.

Quando il caso non esiste più, la storia gialla rientra nella realtà. Per dare una idea della realtà, se ne enumerano ancora una volta gli aspetti quotidiani. Si fa vedere che non ha più storia. Tutto è in ordine, e quello che non è in ordine non viene più descritto. La deviazione rappresentata dal delitto è stata eliminata. Tutto si ritrova al proprio posto o si muove nella propria direzione. Appena chiarito, il delitto è trascorso da tanto tempo che non è più vero.

Un libro per…

…Un libro per chi vuole sbertucciare i giallisti.

L’ambulante, Peter Handke, Guanda, 2017, 170 pp., € 16 

Next Post
Nella mente di un falsario. Luzzatto racconta la grande truffa dei Girolamini

Nella mente di un falsario. Luzzatto racconta la grande truffa dei Girolamini

Piccolo Blues, Jean-Patrick Manchette

Noir in blues. Viaggio nella notte sulle note di Mulligan, Candoli, Herman…

Copertina del libro "Un cazzo ebreo"

Un cazzo ebreo e le colpe degli altri

Facebook Twitter
Privacy Policy
Cookie Policy

© 2021 QdC - QdiCopertina. - P.IVA 04882060280

No Result
View All Result
  • Home
  • Libri
  • Persone
  • Concorso letterario
    • Vincitori Concorso Tempi Moderni
  • Luoghi
  • Servizi
  • Leggi… per piacere
  • CHI SIAMO

© 2021 QdC - QdiCopertina. - P.IVA 04882060280